In occasione della quinta serata
del Festival di Animazione
Fiabesque Cartoons Night, che ha
visto la partecipazione, il
patrocinio ed il supporto di
molti partner del progetto, una
delegazione del progetto
Cartoon si riunirà
per la prima volta in un meeting
di due giorni: 4 e 5 gennaio.
Peccioli ospiterà una
tappa propedeutica di un percorso
biennale che vede un confronto ed
un approccio progettuale
innovativo sul fare formazione,
lavorando sulle linee guida della
Strategia di Lisbona ma
declinandole attraverso nuove
modalità, che vedono
l'animazione quale strumento
privilegiato per
l'apprendimento
Non
è enfatico raccontare che
il progetto Cartoon Formazione
Animata è nato ed ha
preso forma proprio nelle notti
pecciolesi dedicate alla magia
della fiaba e dei cartoni
animati, ha visto durante la
scorsa edizione di Cartoons
Night formarsi un
partenariato
internazionale di grande
spessore quasi per incanto e
affinità. Molti dei
partner, infatti, hanno
collaborato all'evento di
Peccioli. Come ISIA di
Firenze, istituto
universitario di design da sempre
partner di Fiabesque;
Intercultura Ltd, agenzia
di cooperazione di Sofia,
Bulgaria, presente a Peccioli lo
scorso inverno; Amarganta,
associazione culturale di
Potenza, che nella scorsa
edizione ha co-prodotto con
MBVision la serata "C'era
una volta Carosello";
Livingstone, agenzia
europea che ha collaborato al
Fiabesque Cartoon Workshop;
Tagete Edizioni, casa
editrice attivamente presente
nella progettazione di tutte le
edizioni di Fiabesque.
|
|
Il progetto va ad inserirsi in
una lacuna sempre più
percepita come urgente da chi
opera nell'ambito dell'istruzione
e della formazione: la mancanza
di linguaggi semplici ed efficaci
che rendano possibile la completa
trasmissione di messaggi e
concetti dal formatore allo
studente, superando barriere
linguistiche e culturali.
L'attenzione nei percorsi
formativi si incentra spesso
sull'utilizzo di strumenti
didattici statici, che perdono di
efficacia specie in quei casi
(studenti provenienti da paesi
stranieri o a bassa
scolarizzazione, oppure
nell'insegnamento di materie
complesse nella formazione
profesionale).
Le
politiche dell'UE vanno nella
direzione di costruire una scuola
accogliente ed incoraggiante: la
formazione animata
rappresenta indubbiamente un modo
attraente e di incisivo impatto
comunicativo per la formazione.
Non a caso Bruno Bozzetto, ospite
del Cartoons Night 08, ha
contribuito al successo delle
trasmissioni scientifiche di
Piero Angela utilizzando
l'immortale Signor Rossi e le sue
istruttive gag.
|
|
I PARTNER
Comune di Lari
Associazione
Livingston
Balkanplan, Bulgaria
Comune di Santa
Maria a Monte
Ecole Supérieure d'Art et
Design de Saint-Étienne,
Francia
EXM Company, Francia
Gaya, Turchia
Instituto Cuatrovientos,
Spagna
Intercultura Consult
Bulgaria
ISIA Firenze-Istituto Superiore
Industrial Design
MBVision
Provincia di Pisa
Tagete Edizioni
|